Categoria: Hacking Politico

Copyright Hacking Politico

Public Money – Public Code (12 Ottobre 2021)

Perché il software creato usando i soldi dei contribuenti non è rilasciato come Software Libero?

Vogliamo che la legge richieda che il software finanziato pubblicamente e sviluppato per il settore pubblico sia reso pubblicamente disponibile sotto una licenza Software Libero/Open Source. Se è denaro pubblico (public money), allora dovrebbe essere pubblico anche il codice sorgente (public code).

Il codice pagato dalle persone dovrebbe essere disponibile alle persone!

Diritto alla conoscenza Hacking Politico Libertà di informazione Stato di diritto Trasparenza Whistleblowing

Esiste davvero una cospirazione per distruggere Assange? Ecco cosa abbiamo trovato ne “Il Potere Segreto” di Stefania Maurizi (26 Settembre 2021)

Esiste davvero una cospirazione per distruggere Assange come dal sottotitolo del libro di Stefania Maurizi “Il Potere Segreto”? E siamo proprio sicuri che debba tornare in libertà un non-giornalista hacker come Assange accusato di stupro, di crimini informatici, di avere messo a rischio la vita di migliaia di persone e soprattutto di fare il gioco dei nemici dell’Occidente?

Hacking Politico Libertà di espressione News dal canale

Le politiche anticoncorrenziali sono parte del modello di business di Facebook? (27 Agosto 2021)

Facebook è pieno di persone di cui ti piace la compagnia, ma se non ti piacciono i suoi annunci, la sua sorveglianza, le sue pratiche ingannevoli o le sue politiche di moderazione, allora perché non lasciare Facebook e trovare una piattaforma migliore (o gestirne una tua), mentre continuare a inviare e ricevere messaggi dalle community, dagli amici e dai clienti che non hanno (ancora) lasciato Facebook?