Il software libero, il controllo sui dati, il sorgente aperto, il sottrarsi al telecontrollo… Un evento politico a Roma affronterà questi temi dal 30 giugno al 1 luglio.
E, no… a organizzarlo non sarà il Partito Pirata
Come impatterà sul software libero il licenziamento dei direttori di quattro organizzazioni controllate dall’Agenzia statunitense per i media globali (USAGM): Radio Free Asia, Radio Free Europe/Radio Liberty, Middle East Broadcasting, e l’Open Technology Fund (OTF)?
Cosa si potrebbe integrare nella nuova Agorà? Una maggiore trasparenza sulla fase del voto? Un’area di dibattito parlamentare? Un nuovo sistema per la gestione degli emendamenti? Oppure…
Ammettiamolo: la storia dei finanziamenti venezuelani al Movimento 5 Stelle è credibile, verosimile ed estremamente eccitante per tutti coloro che ritengono i 5…
La vera trasparenza è quella su come si fanno le regole: il Partito Pirata, con la sua democrazia liquida, può indossare questa trasparenza e lanciarne la moda?
Mercoledì 17 giugno 2020 h.20.30, “Il racconto delle Cine: la Repubblica popolare, Hong Kong, il Tibet e Taiwan” con Giulio Terzi di Santagata, Laura Harth e la giornalista Giulia Pompili